Passa ai contenuti principali

Post

LITORALE DOMIZIO Tutela del sistema dunale
TREKKING URBANO Tra i monumenti e antichi vicoli di Sessa Aurunca
SCUOLA E FORMAZIONE Contattaci per avviare un Ciclo di Formazione Ambientale
FESTA DELL' ALBERO Gli alberi sono i nostri più grandi amici nella lotta alla crisi climatica
COMUNITA' RINNOVABILI Piccoli impianti domestici, Comunità energetiche, Grandi impianti industriali.
NO AL NUCLEARE Una tecnologia di produzione di energia superata dalla storia
CAMPI DI VOLONTARIATO Dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio
STIAMO LAVORANDO PER NOI Da ben 35 anni Tuteliamo il Nostro Territorio, ancora oggi abbiamo in cantiere Progetti Ambientali Innovativi
DIVENTA SOCIO LEGAMBIENTE

A PROPOSITO DEL RINNOVATO INTENTO DI RITORNO ALL’ENERGIA NUCLEARE

E cco! Ci risiamo! La fissione è proprio un chiodo fisso per i governi di destra, da Berlusconi nel 2009 alla Meloni. La maggioranza di governo italiana, con due mozioni congiunte approvate dalla Camera, con l’adesione anche di Azione e di Italia Viva, è decisa a tornare all’atomo, per decarbonizzare l’Italia. iniziando a produrre energia già dal 2030, cioè in appena sette anni, in una visione troppo ottimistica, mentre la Germania chiude gli ultimi tre impianti nucleari, con una proposta del relatore tedesco Ehler al regolamento presentato dalla Commissione Ue di esclusione del nucleare, il cosiddetto “Net Zero Industry Act” (Nzia). Le opzioni sarebbero rivolte a centrali di quarta generazione molto grandi; alla fusione nucleare pronta, se è vero, non prima del 2050; e, soprattutto, a centrali di piccola taglia, come l’SMR (Small Modular Reactor) sempre con la produzione di scorie radioattive. Ma se pensiamo alla attuale situazione finanziaria del nostro Paese, già da incubo, nonché a

Il Parco in Tasca - Itinerari estivi.

 Trekking programmati nel Parco Regionale Area Vulcanica Roccamonfina Foce Garigliano. 📧 info@legambientesessa.it ☎️ 388 4216292

IL Luogo del Cuore Giornata Ecologica di Prossimità

Il giorno 23 Aprile 2023 l'Amministrazione Comunale e La Consulta per L'Ambiente promuovono  una manifestazione di Tutela del territorio a cui tutti i cittadini possono partecipare per difendere e ripulire i luoghi a loro più cari. Il Nostro circolo Legambiente che da sempre promuove queste iniziative ha focalizzato la sua attenzione verso l'area della Pineta di Baia Domizia. 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 Sentiero adiacente al Camping Village di Baia Domizia. ( Cell. 3884216292 ). La posizione è indicata sul QR code esposto nella locandina, basta inquadrarla con la fotocamera di uno smartphone per aprire la mappa con le indicazioni necessarie per trovare l'ingresso in Pineta. L'obiettivo della giornata è quella di ripulire le aree di prossimità che ogni associazione ha individuato e quindi a contrastare l'abbandono di rifiuti sul nostro fantastico territorio. Necessario munirsi di guanti e sacchetti alla mano.

Trekking Urbano del 25 Marzo 2023

Il trekking urbano è una pratica che mette insieme la voglia di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche di una città, con la buona abitudine di camminare a piedi. Infatti può essere anche denominato “turismo a piedi”  

Festa dell' Albero IC Comprensivo Lucilio Plesso di Carano

A ttività all'aperto con piantumazione Leccio, Carrubo, Rosmarino in villa Comunale a Carano.  Continua la nostra attività di Educazione Ambientale su tutto il territorio comunale.

Festa Dell'Albero - Istituto Comprensivo XI Sede Centrale

Perché festeggiamo gli alberi: Creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuove e su scala globale. Il Consumo di Suolo ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. Negli ultimi anni la distruzione di foreste ha proceduto al ritmo di oltre 2.000 ettari all’anno. Una perdita importante, se si considera che nel nostro Paese i terreni forestali sono i nostri maggiori depositi di carbonio, tanto che ogni ettaro contiene l’equivalente di mille tonnellate di CO2 sottratte dall'atmosfera. Legambiente ha dato il via alle azioni legate al progetto europeo Life Terra , con l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni.

Trekking Urbano a Sessa Aurunca - 25 marzo 2023 - Prenota al n. cell 3884216292 oppure Tramite il Modulo di Contatto.

Prenota al n.cell.  3884216292  oppure compila il modulo di contatto.