Passa ai contenuti principali
Parco Regionale Area Vulcanica Foce Garigliano
Litorale Baia Domizia Nord
Monitoraggio Nidificazione dal 3 Giugno al 10 Agosto
Sentieri di Incanto 2024
Campi di Volontariato 2024
Trekking a Piedi e a Cavallo
Trekking Urbano
Torre Pandolfo Capodiferro Foce del Garigliano
Parco Regionale Area Vulcanica Foce Garigliano

Centrale Nucleare del Garigliano - Tavolo della Trasparenza - Giulia Casella -

Il pomeriggio del 21 febbraio 2022, alle 15,30, è stato finalmente convocato, dall’assessore Ambiente della Regione Campania,  Fulvio Bonavitacola, il Tavolo di Trasparenza della centrale nucleare del Garigliano. L’incontro si è svolto in videoconferenza. Dopo le prime presentazioni di routine, è poi intervenuto Luca Saglitola,  neo direttore della centrale dal 1° febbraio 2022, che ha proiettato  una schermata di slides, illustrando i lavori già realizzati e quelli in itinere, che già ho scritto molte volte sia sulla pagina fb del nostro circolo, sia sulla mia pagina. Si possono anche rileggere.  È  stato poi chiesto ai partecipanti se c’erano interventi. Io, come rappresentante di Legambiente dal 2011, anno di costituzione del Tavolo regionale, ho chiesto la parola e ho posto molte richieste di chiarimenti che riporterò de seguito.

    1. DEPOSITO NAZIONALE: La situazione dei rifiuti, o scorie, radioattivi, in Italia è molto precaria,  visto che sono distribuiti in molti siti inidonei un po’ dappertutto. Le interlocuzioni che Sogin sta svolgendo in tutta Italia, per capire se ci sono dicihiarazioni diinteresse, è ancora a un punto morto. L’unico che ha asserito di essere disponibile a offrire un sito, è stato il sindaco di Trino ma, mi diceva tempo addietro Gian Piero Godio, che è stata piuttosto una provocazione, visto che in quella zona c’è una concentrazione di siti, da Trino Vercellese, a Saluggia, a Bosco Marengo,e così via. Non siamo ancora arrivati alla CNAI, ossia alla Carta Nazionale delle Aree Idonee. E ci vorrà ancora molto tempo.​Per realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico è previsto un investimento complessivo di circa 900 milioni di euro. Si stima di costruire il Deposito Nazionale in 4 anni e si prevede, in base agli attuali piani, che la sua entrata in esercizio avvenga entro il 2029. (ma per trasferirvi tutti i materiali sparsi in Italia, occorreranno non meno di 20-25 anni. Nota di G.C.)

    2. IL COMBUSTIBILE IRRAGGIATO: La centrale produceva energia grazie a 523 barre di combustibile misto di uranio e plutonio. 322 furono trasferite tra il 1985 e il 1987 a dapprima a Saluggia, nel vercellese, nella piscina Avogadro a raffreddare, poi parte a Sellafield, in UK,  e altra a La Hague, in Francia. Altre furono trasferite ancora in Francia agli inizi del 2000. A Saluggia, Avogadro, ce ne sono ancora 63 che raggiungeranno presto la Francia per essere riprocessate, cioè per estrarne uranio e plutonio. Quello che resta, i cosiddetti “vetri” radioattivi, è sempre altamente radioattivo e dovrà ritornare in Italia, mentre si cerca un accordo intereuropeo per smaltirli definitivamente (ma non in Italia)

    3. VESSEL: Chiamato col nomignolo di <pentolone> per le sue dimensioni, è una delle parti da smantellare che hanno la maggiore complessità, avendo “ospitato” al suo interno le barre di combustibile. L’inizio del  suo smantellamento era previsto nel 2023, ma è stato anticipato di 4 anni, anche se non è ancora iniziato. Le operazioni, complicatissime, dovranno essere realizzate sotto battente d’acqua della piscina in cui sarà immerso il vessel, da un robot che è stato appaltato all’Ansaldo (officine inglesi). È in corso il completamento del progetto esecutivo.

    4. TURBINA: Con le sue 1.800 tonnellate rappresenta il pezzo più grande dell’impianto termico. Con il vessel rappresenta una delle parti più complesse da smantellare. A fine 2018 sono stati smontati il rotore dell’alternatore e l’alternatore stesso del peso di  400 tonnellate che contengono ferro, rame e la plastica che copriva i cavi elettrici, tutti materiali da riciclare, in osservanza dell’economia circolare, una volta estratto l’amianto.. Essendo eccessivo il peso, sono stati  tagliati in pezzi da 55 tonnellate e spediti a Brescia dove ne avverrà il recupero.  Sono in corso le attività propedeutiche che dovranno essere oggetto di collaudo e funzionali a ridurre il volume della turbina stessa che, nel PNRR, è previsto venga adibito a ricovero opere d'arte in caso di eventi estremi, quali un terremoto ecc.

    5. D2: Questo nuovo deposito, in cui si dovranno stoccare i rifiuti  che si ricaveranno dallo smantellamento di turbina e isola nucleare, avrà un volume di 15.000 mc con un costo previsto di 16 milioni di euro. Sarà costruito su 112 pali che arriveranno alla profondità di 30 metri. Si prevede che la costruzione sarà completata nel corso del terzo trimestre 2022.

    6. TRINCEA N° 1: La bonifica era stata sospesa in seguito alle indagini che la Procura della Repubblica di S.Maria C.V. aveva avviato nel 2012. In seguito è stata dissequestrata e se ne prevede il completamento  entro il 2022.

    7. REALIZZAZIONE NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO EFFLUENTI LIQUIDI  RADIOATTIVI: Attività ancora in corso. Una volta completata l’installazione ed il collaudo dell’impianto sarà richiesta l’autorizzazione all’esercizio da parte dell’ente di controllo ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione). 

    8. RIFIUTI RAD. PRODOTTI DA ATTIVITA' DIAGNOSTICHE ECC: I rifiuti ospedalierivanno portati dalla Nucleco a Casaccia (Roma)ma ci sono anche depositi tenuti da privati. 

    9. Presso la centrale di Caorso, nel 2018  Sogin ha aperto  l'allora denominata Scuola italiana di Radioprotezione, Sicurezza e Ambiente, oggi Radwaste Management School (RMS). Perchè non al Garigliano? I rappresentanti Sogin hanno affermato che terranno conto di questa richiesta che anche il Sindaco ha fatto propria.